ATTENZIONE! Si avvisano i visitatori che a causa dell'allerta meteo per oggi lunedì 5/5/2025 la parte scoperta del Chiostro interno non sarà accessibile ai visitatori.
Ingresso agevolato alla biglietteria per disabili e rispettivi accompagnatori (ingresso gratuito)
La Cappella Brancacci si trova nel transetto della Basilica del Carmine, fondata nel Duecento dai frati carmelitani insediatisi a Firenze.
Deve la sua notorietà al ciclo di affreschi con Storie di San Pietro che la decora, commissionato da Felice Brancacci nel 1423.
Le Storie furono eseguite da Masolino da Panicale e dal giovane Masaccio e, rimaste incompiute nel 1427, vennero terminate nel 1481-83 da Filippino Lippi.
Si tratta di uno dei cicli più rappresentativi del primo Rinascimento fiorentino, caratterizzato da un rigoroso impianto prospettico che conferisce unità alle scene, fra le quali spiccano per la potente carica innovativa quelle dipinte da Masaccio.
GRUPPI
Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche. Il servizio è gratuito.
L'accesso è consentito a gruppi di massimo 30 persone.
La durata della visita è di 30'.
Info e prenotazioni:
Tel. +39 055 2768224 – da lunedì a sabato 9.30-alle 13.00 e dalle 14,00 alle 17.00, domenica e festivi 9.30-12.30
Privati: cappellabrancacci@musefirenze.it
Scuole: didattica@musefirenze.it
Accessibile
Piazza del Carmine 14
Tel. Biglietteria 055 2768224
cappellabrancacci@musefirenze.it